Attualità
- Tutti
- 5 minuti con
- Dietro ai menu
- Momenti speciali
- Origini e sapori
- zzz
-
Percorso in autunno, dove lago, mare e tradizioni si sposano
Un viaggio alla scoperta, o meglio alla riscoperta, di sapori che nei due sud che danno il nome al ristorante si conoscono bene.
Eccoli, allora, i piatti che lo chef Domenico Ruberto ha pensato in omaggio ad una stagione gastronomica che regala prodotti alimentari tra i più amati.
Si inizia con un piatto che fa della sapidità la sua caratteristica principale, paradossalmente senza aggiungere sale. “Carne Salada di cervo, chips di patata, maionese alla 'nduja e acciughe, pecorino e tartufo” è un gioco di palato che ottiene dagli ingredienti e dal processo di salamoia della carne salada una piacevole e sapida sensazione al palato.
Con “estrazione di...
Scopri di più -
Sensoriale, il menu dalle 5 percezioniEstate è tempo di risveglio dei sensi anche per I Due Sud, il ristorante gastronomico dello Splendide. Oltre ai 5 sensi canonici, lo chef ha studiato anche due portate ulteriori che esplorano la percezione del tempo e dell’equilibrio, creando un percorso gastronomico percepibile da diversi punti di vista. Si comincia con Vista, un piatto monocromatico dal forte impatto agli occhi, così come al palato. Protagonisti del piatto saranno piselli, fagiolini, cicoria, prezzemolo, rucola e yogurt, andando a creare diverse, deliziose nuance di verde. Si passa poi a Olfatto, una profumatissima pietanza che rende omaggio alla granceola, un crostaceo prezioso e delicato che è il grande protagonista del piatto e che viene presentato in maniera elegantemente...Scopri di più
-
Menu “1248”, i chilometri tra ieri e oggi!Non un semplice numero, ma la distanza misurata in chilometri tra i due luoghi che danno il nome a I Due Sud. Tra Mesoraca, in Calabria, e Lugano ci sono 1248 chilometri, che una volta seduti a tavola però si azzerano per trasmettere un’esperienza di gusto davvero unica. Il percorso gastronomico inizia con la “Palamita all’acqua pazza”, nobilitando un pesce che è meno conosciuto del tonno, ma altrettanto gustoso. Si passa poi agli gnocchi al baccalà che portano a “Spilinga Mare”, un territorio immaginario che unisce la costa tirrenica alla cittadina agricola conosciuta per la sua produzione d’eccellenza di ‘nduja. Con il “Pescato del giorno” il menu prosegue con le note rinfrescanti e mediterranee dello scampo sposato a yogurt, mela verde e...Scopri di più
-
A Lugano arriva l’onda del “Mare Nostrum”Aria d’estate a I Due Sud, dove lo chef Domenico Ruberto si tuffa nel mare, per portare sulla costa luganese le sue nuove creazioni gastronomiche. Come sempre, lo chef si è divertito a mescolare i sapori della sua infanzia nel Sud Italia con tocchi e suggestioni locali, stavolta però concentrandosi sulle coste dell’Italia meridionale. Dopo aver proposto un menu interamente dedicato al pesce di lago, infatti, ora arriva sulle tavole il suo contraltare salmastro, un percorso gastronomico speculare al precedente che attraversa la storia culinaria del Mare nostrum, ripercorrendo e aggiornando i sapori mediterranei. Lo chef “gioca” con la...Scopri di più
-
Omaggio al lago, il nuovo menu d’acqua dolceFonte d’ispirazione e meravigliosa cornice panoramica per I Due Sud: è il lago l’assoluto protagonista del nuovo menu che lo chef Domenico Ruberto ha “disegnato” per i suoi ospiti seguendo le linee sinuose dell’acqua dolce. Un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche lacustri, grazie a materie prime provenienti dalla Svizzera e dall’Italia meridionale, come nella filosofia originale del ristorante. Col piatto a base di salmerino, dolcezza e acidità si bilanciano grazie all’uso dosato del bergamotto e della cipolla di Tropea, connubio di grande spessore al palato. Lago e mare si incontrano a metà strada, invece, nel piatto dedicato al coregone, dove le alici marinate fanno da contraltare salmastro e i due pesci vengono serviti, in questo caso, in una...Scopri di più
-
Incontri d’autunno, un menu tra arte e naturaImmagina di passeggiare nel bosco immerso nella bruma d’autunno: le ispirazioni del nostro chef, per il menu di questa stagione, vengono proprio da una camminata nella natura e tra i suoi doni, in un periodo dell’anno in cui la terra regala doni meravigliosi agli amanti delle cose buone. Dalla camminata nel bosco, infatti, nascono piatti come “Altrimenti che autunno sarebbe?”, dove il cuore del plin è composto da quaglia stufata insieme alle caldarroste macerate nel miele di castagno ticinese e nella grappa Carezze d’Autunno, anch’essa del produttore locale Angelo Delea. Ad impreziosire e dare, se possibile, più morbidezza al piatto c’è il burro nocciola e una aromatica crema di pistacchi. Dalla stessa matrice boschiva deriva “Il Capriolo”, un piatto che è un...Scopri di più
-
I Due Sud entra a far parte de Les Grandes Tables de SuisseGrandi tavole, grandi piatti, grandi chef. L’orgoglio dello chef Domenico Ruberto, che dal 2020 entra a far parte della nota selezione gourmet, sta tutto nel nome di questa associazione nazionale, tra quelle storicamente più impegnate nella valorizzazione dell’alta cucina in Svizzera. “Siamo felicissimi dell’ingresso de I Due Sud ne Les Grandes Tables de Suisse – ci svela lo chef - il nostro impegno quotidiano si traduce in sempre nuove conferme, che a noi servono come stimolo per fare sempre meglio e continuare sulla strada professionale che portiamo avanti giorno dopo giorno, piatto dopo piatto. Far parte di questo gruppo, che conta grandi professionisti e ristoranti che hanno scritto la storia della Svizzera gourmet, è un grande privilegio.” I Due Sud diventa quindi un...Scopri di più
-
Il Sesto Senso, in viaggio tra Lostallo e TropeaAttivare tutti i sensi, farsi trascinare in un turbinio di emozioni gastronomiche alla ricerca della purezza delle materie prime. È questo il “gioco” che lo chef Domenico Ruberto propone ai suoi commensali per la primavera 2021. Dopo un periodo particolare come quello appena trascorso, è giunta finalmente l’ora di ripartire con nuovo slancio e risvegliare uno per uno i sensi. Partendo dai sapori, il nuovo percorso gastronomico de I Due Sud vuole cercare di trasmettere le emozioni più profonde della memoria, seguendo l’istinto personale e facendosi guidare dai sapori dello chef. Tra i piatti del menu, ce n’è anche uno intitolato proprio “Sarà un bel viaggio”, che virtualmente trasporterà l’ospite dalle terre assolate del Sud Italia ai freschi fiumi dei Grigioni, che...Scopri di più
-
Nuovi sapori per la riapertura de I Due SudIl 20 maggio è la data della riapertura de I Due Sud: nel bel mezzo della stagione, nel cuore della primavera luganese. Nuovi piatti e rivisitazioni d’autore per celebrare un concept gastronomico che, ancora una volta, trasporta l’ospite in un territorio gourmet a metà strada tra Sud Italia e Sud della Svizzera. Nella scorsa stagione, l’arrivo della prima stella assegnata della prestigiosa guida gastronomica francese Michelin, ha dato nuova linfa alla creatività dello chef Domenico Ruberto, che si presenta all’appuntamento con un nuovo menu dal nome evocativo: “Il Sesto Senso”. Nel futuro prossimo del ristorante, un’altra novità sarà riservata ai suoi ospiti: le porte della terrazza sul lago si spalancheranno per permettere ai tavoli del ristorante di uscire sotto le...Scopri di più
-
Il pomodoro che non c’èNon è un caso e nemmeno una somma di buoni piatti. Per lo chef de I Due Sud, il ristorante gastronomico dell’Hotel Splendide Royal Lugano, comporre un percorso gastronomico significa far vivere al commensale un’esperienza fatta di ricordi del passato e cucina contemporanea. A rappresentare con particolare forza la filosofia del cuoco di origine italiana, è il menu “Il pomodoro che non c’è”. È proprio assaggiando i piatti di questo viaggio culinario a metà strada tra “i due sud” che danno il nome al ristorante, che si scoprono le origini calabresi di Domenico e una grande passione per gli ingredienti della sua terra d’adozione, il Ticino. La memoria gioca un ruolo basilare nell’esperienza gastronomica proposta dallo chef. Virtualmente si viene presi per mano e...Scopri di più